1^ EDIZIONE “CIRCUITO DEI CASTELLI ROMANI

Possono partecipare al “circuito dei Castelli” tutte le società e gli atleti tesserati alla F.I.D.A.L. agli enti di promozione sportiva, o possessori di Runcard, in regola con le norme sanitarie e in base ai regolamenti delle diverse gare.

L’iscrizione è gratuita ed avviene con la partecipazione ad una gara del circuito.

 

GARE DEL CIRCUITO

L’edizione 2023, si articola su un numero di 6 gare, inserite all’interno del Circuito “In Corsa Libera”, lo scopo è,

di promuovere le gare che si svolgono nell’area dei Castelli romani.

Esse sono caratterizzate da percorsi misti e paesaggistici.

Per l’elenco delle gare previste per l’anno 2023, andare alla pagina “Gare del Circuito dei castelli”.

Qualora una o più gare venissero annullate o non fosse possibile disputarle, l’organizzazione procederà all’assegnazione dei premi con un numero minore di gare a quelle previste nel regolamento.

Ogni singola gara del “Circuito dei Castelli Romani” adotterà il proprio regolamento.

Le società Organizzatrici si impegnano a citare nelle comunicazioni e nel volantino la partecipazione al “Circuito dei Castelli Romani anche attraverso il logo del circuito.

Inoltre tutte le gare del circuito saranno inserite nel circuito “ In Corsa libera” organizzato dalla Opes Latina, e le classifiche saranno fatte in sintonia con le classifiche del circuito”In corsa libera”.

GARE CIRCUITO CASTELLI ROMANI

  • Trail delle carbonaie 21 maggio 2023.
  • Cronoscalata del Tuscolo 28 maggio 2023.
  • Le antiche fontane del borgo 10 settembre 2023.
  • Corsa del pane genzanese 17 settembre 2023.
  • Il giro delle vigne 1° ottobre 2023.
  • Trail dei Santi 1° novembre 2023.

 

CLASSIFICA GENERALE

Punteggi:

Al termine di ogni gara sarà stilata una classifica generale, a cui saranno assegnati i seguenti punteggi per ogni gara:

Per la categoria MASCHILE:

100 al 1° arrivato, e poi a scalare fino al 100° con un punto, che sarà assegnato a tutti gli altri classificati.

Per la classifica FEMMINILE:

50 punti alla 1^ e poi a scalare fino alla 50^ con un punto che sarà assegnato a tutte le altre classificate.

CLASSIFICA DI SOCIETA’

La classifica di società scaturirà sommando i punteggi ottenuti in ogni gara, in base sia a un criterio di qualità che di quantità; si possono sommare tutte le gare del Circuito.

Criterio di qualità: Si farà la somma dei punti ottenuti dai primi 5 atleti e dalle prime 5 atlete di ogni società, rilevati dalla classifica generale ufficiale.

Criterio di quantità: per ogni società saranno attribuiti 30 punti per ogni atleta arrivato e regolarmente classificato.

CLASSIFICHE INDIVIDUALI

Al termine del circuito, per la stesura delle classifiche finali individuali, si terranno in considerazione i seguenti criteri:

minimo numero di gare richiesto per essere inseriti in classifica: 5 gare.

Massimo numero di gare utilizzabili per la classifica: tutte.

Vincerà chi otterrà il punteggio più alto, sempre nel rispetto delle 5 gare portate a termine.

I 5 punteggi più alti tra tutte le categorie determineranno la classifica assoluta.

Inoltre saranno premiati i primi 3 di ogni categoria ( i premi non sono cumulabili).

In caso di parità in classifica di uno o più atleti, saranno validi i migliori piazzamenti.

Categorie: saranno calcolate all’anno di partecipazione alla gara, in base alle categorie FIDAL in vigore.

 

PREMI DI SOCIETÀ’:

PRIMA SOCIETÀ EURO 300,00.

SECONDA SOCIETÀ EURO 250,00.

TERZA SOCIETÀ EURO 150,00.

QUARTA SOCIETÀ EURO 100,00.

PREMIAZIONI:

Premi assoluti: i primi 5 uomini classificati, e le prime 5 donne classificate nella classifica finale.

Premi di categoria: i primi 3 uomini e le prime 3 donne nelle diverse categorie Fidal così distribuite:

SM/SF – SM35/SF35 – SM40/SF40 – SM45/SF45 – SM50/SF50 – SM55/SF55 – SM60/SF60 – SM65/SF65

SM70 e oltre – SF70 e oltre.

Le premiazioni non sono cumulabili, i vincitori dei premi assoluti non possono rientrare nella classifica di categoria.

Il presente regolamento potrà essere modificato dall’organizzazione in qualsiasi momento.